Mi piace pensare alla scrittura di questo blog come ad un viaggio [STEP 25-Il viaggio secondo K.Kavafis], di certo non una metafora troppo originale, ma che senz'altro rende bene l'idea. E come alla fine di ogni avventura che si rispetti, è tempo di voltarsi e dare un'occhiata a ciò che ci siamo lasciati alle spalle. D'altronde, la memoria [STEP 25-Memento] delle esperienze che viviamo gioca un ruolo fondamentale all'interno delle nostre vite: sono i ricordi che custodiamo che attribuiscono un valore al Tempo che passa. Quando ci si imbarca in una nuova avventura, può far paura muovere i primi passi, è come trovarsi in una terra sconosciuta e vedere le cose che ci circondano per la prima volta: ma che diavoleria è mai uno spettrofotometro?[STEP 01-Cos'è?] Devo ammettere che all'inizio di questa ricerca non avevo la più pallida idea di cosa fosse [STEP 04-La scienza] o a cosa servisse [STEP 04(II)-Applicazioni] la spettrofotometria, men che meno immaginavo a cosa potesse assomigliare uno spettrofotometro [STEP 02-Immagine]. Ma in fondo, 'non facciamo nient'altro che questo: veniamo al mondo, ci poniamo delle domande, e cerchiamo le risposte per una vita intera. E questa roba qui vale per tutti, nessuno escluso. C'è sempre una domanda che ci muove. Credo che il nostro destino sia tutto lì, nelle domande che ci porremo e che diventeranno il nostro modo di interrogare il mondo, di sollecitarlo, di frugarlo alla ricerca di una risposta' [LINK ESTERNO]. Insomma, se non fossimo alla continua ricerca di spiegazioni, di risposte, di sensazioni, non saremmo realmente Vivi. Tanto per cominciare, per conoscere a fondo qualcosa, è bene partire dalle sue radici: che cosa significa il termine "spettrofotometro"? [STEP 01(II)-Etimologia] Chi lo inventò? [STEP 09-L'inventore]. Ma ancora questo non basta, per padroneggiare al meglio un concetto è necessario porsi ulteriori domande: di che cosa è fatto? [STEP 08-Materiali] Qual è la sua conformazione? [STEP 16-Anatomia] Dopo di che, proprio come in ogni viaggio, ci sono stati momenti più complessi, alternati ad altri ben più spensierati, come ad esempio la ricerca all'interno di vecchi giornalini [STEP 21-Fumetto] o tra le pellicole cinematografiche [STEP 12-Film]. Tuttavia, siamo (saremo) pur sempre ingegneri, il che ci porta, tra un filosofeggiare e l'altro, a cercare di capire come funzioni ogni cosa, ad esempio quali siano i principi fisici [STEP 05-Principio fisico][STEP 05(II)-Principio fisico] o chimici [STEP 26-Chimica] che stanno alla base della spettrofotometria, o anche come si usi [STEP 22-Manuale d'uso] [STEP 22(II)-Manuale d'uso] e come sia stato concepito uno spettrofotometro [STEP 17-Brevetti] [STEP 17(II)-Brevetti]. Quando si svolge una ricerca in un campo così ampio, è facile perdersi e si rende quindi fondamentale riuscire a mantenere il filo conduttore che lega i nostri pensieri, ad esempio attraverso mappe concettuali [STEP 27-Mappa concettuale] o classificazioni di altro genere [STEP 14-Tassonomia]. Questo viaggio, poi, è stato un'occasione per uscire dai nostri piccoli mondi, per ampliare le nostre vedute ed in un certo senso avventurarci al di fuori della 'comfort zone' di ogni giorno, fatta di materie scientifiche e numeri aridi, è difatti importante non dimenticare mai che non è solo la scienza, bensì le emozioni a tenerci vivi. Nella vita di tutti i giorni, infatti, è essenziale trovare il giusto equilibrio tra numeri [STEP 15-Numeri], lettere [STEP 19-Abbecedario], parole [STEP 03-Glossario] e perchè no, aggiungiamoci pure sogni e realtà. Per fare un esempio banale, prima di andare a dormire servirà pur qualche narrazione mitica [STEP 7-Mito] [STEP 7(II)-Mito] per conciliare i bei sogni, piuttosto che qualche saggio scientifico [STEP 10-Articoli scientifici], eppure, non può esistere un mondo in cui ci siano gli uni senza gli altri. Questo mio continuo rimarcare l'importanza delle parole [STEP 24-Parole] [STEP 24-Parole] potrebbe sembrare ripetitivo, forse persino superfluo, ma la verità e che senza la componente umanistica, non ci sarebbe alcuna componente scientifica nel mondo che ci circonda: uno fra i più sensazionali atti poetici dell'uomo è quello di dare un nome alle cose [STEP EXTRA 1] [STEP EXTRA 2], perchè con il nome si può dominare la realtà. Ormai alla fine di questo viaggio, posso dire di aver capito che "fare ricerca", significa andare oltre alle apparenze [STEP 20-Marchio], scavare sotto la superficie [STEP 23-Normativa], analizzare la simbologia [STEP 6-Simbolo], soltanto così si può cercare di conoscere davvero qualcosa. E' altresì importante cercare le risposte alle nostre domande nelle piccole cose di tutti i giorni: dalle pubblicità [STEP 13-Advertisements] che ci bombardano quotidianamente, agli annunci che catturano la nostra attenzione [STEP 11-Produttori], imparando a cercare anche nei luoghi più impensabili [STEP 18-Francobollo]. Pertanto, per citare un'ultima volta la poesia di Kavafis "Itaca"[STEP 25-Itaca]: Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos'altro ti aspetti? A testimonianza di come, talvolta, la meta, in questo caso la redazione di un blog, non sia altro che uno stimolo per conoscere il mondo che ci circonda, per fare esperienza di più cose possibili, per Vivere appieno.
Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai osato chiedere sugli spettrofotometri
Trova quello che stai cercando nel blog
sabato 2 gennaio 2021
martedì 22 dicembre 2020
STEP #27-Mappa Concettuale
Di seguito è rappresentata una particolare mappa concettuale, detta in gergo rete neurale semplice, che evidenzia i collegamenti esistenti tra i concetti su cui si fonda la spettrofotometria.
lunedì 23 novembre 2020
STEP #20-Il marchio
sabato 7 novembre 2020
STEP #16-L'anatomia dello spettrofotometro
Vista Esplosa di uno spettrofotometro in un manuale di istruzioni della Beckman Instruments, 1954
Manuale di istruzioni dello Spettrofotometro Bulletin 206-B, della Beckman Instruments
Schizzo della configurazione dello spettrofotometro per la misura della trasmittanza regolare
Altre immagini interessanti sono reperibili qui.
Da:
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beckman_Manual_1954_Figure_1._Model_DU_Spectrophotometer_2012-002_b104f197_007.jpg
- https://digital.sciencehistory.org/works/cn69m481p
- https://www.researchgate.net/figure/Sketch-of-the-spectrophotometer-set-up-for-the-measurement-of-regular-transmittance_fig6_245335781
martedì 3 novembre 2020
STEP #13-Advertisements
(Philadelphia, 1957)
If we took a trip back to the 50s, we would easily come across this popular advertisement, showing a woman using a brand new IR-6 spectrophotometer, produced by Beckman Instruments. The commercial promotes the tool's low cost and ease of use, as depicted by its captivating slogan: "any technician can operate".
More information can be found here.
mercoledì 21 ottobre 2020
STEP #06-The symbol
They say "a picture is worth a thousand words", then a spectrum is worth a thousand pictures.
When I first surfed the web, looking for any iconic images, I came across something that caught my eye. The following pic describes light dispersion through a prism and I couldn't help noticing the similitude with Pink Floyd's album cover for 'The dark side of the moon'.
The cover was designed by Powell and Thorgerson during a late night brainstorm. They were given limitless creative freedom as the band only suggested 'to do something clean and graphic'. Pink Floyd approved it straightaway.
Shining a light through a prism is one of the simplest ways to see a spectrum. Many early physicists did it, including Newton. The effect reached a new level of fame when Pink Floyd released their album. That is the field of spectroscopy.
giovedì 15 ottobre 2020
STEP #03-Glossario
Uno spettrofotometro è costituito dai seguenti elementi:
- sorgente luminosa
- selettore di lunghezza d'onda
- pozzetto
- cellula fotoelettrica
- sistema di amplificazione della corrente emessa dalla fotocellula
- galvanometro
martedì 13 ottobre 2020
STEP #01-Cos'è uno spettrofotometro?
L'applicazione più comune degli spettrofotometri è la misurazione dell'assorbimento luminoso. Essi possono poi anche essere progettati per misurare la riflettanza diffusa o speculare. Tali strumenti si dividono in due categorie principali: a fascio singolo e a fascio doppio. I primi misurano un'intensità luminosa assoluta, mentre i secondi si occupano della misura del rapporto dell'intensità luminosa di due diversi percorsi della luce.
STEP #28-Sintesi Finale
Mi piace pensare alla scrittura di questo blog come ad un viaggio [ STEP 25- Il viaggio secondo K.Kavafis ] , di certo non una metafora trop...
-
Mi piace pensare alla scrittura di questo blog come ad un viaggio [ STEP 25- Il viaggio secondo K.Kavafis ] , di certo non una metafora trop...
-
Lo spettrofotometro è uno strumento che serve per leggere le assorbanze delle soluzioni ad una certa lunghezza d'onda e per stimarne la ...
-
(Philadelphia, 1957) If we took a trip back to the 50s, we would easily come across this popular advertisement, showing a woman using a br...