Uno spettrofotometro è costituito dai seguenti elementi:
- sorgente luminosa
 
dà origine ad una radiazione policromatica in un certo intervallo di lunghezze d'onda (ad esempio: lampada a filamento di tungsteno per la luce visibile, lampada al deuterio per le radiazioni ultraviolette)
- selettore di lunghezza d'onda
 
isola una regione limitata dello spettro, in modo da aumentare la selettività e la sensitività di uno strumento
- pozzetto
 
permette l'introduzione delle cuvette
- cellula fotoelettrica
 
sulla quale incide il raggio emergente dalla soluzione presa in esame
- sistema di amplificazione della corrente emessa dalla fotocellula
 
- galvanometro
 
misura la corrente citata al punto precedente
Nessun commento:
Posta un commento