Di seguito è presentato un abbecedario con i termini relativi allo strumento in esame, alcuni dei quali sono linkati a post precedenti:
- A come Assorbanza
 - B come Beer (Legge di Lambert e Beer)
 - C come Colore (La spettrofotometria è un potente sistema di misurazione del colore)
 - D come Diffrazione
 - E come Elettromagnetismo
 - F come Fraunhofer
 - G come Galvanometro
 - H come Hardy
 - I come Infrarosso (La spettroscopia infrarossa è una tecnica usata nella chimica analitica)
 - L come Luce
 - M come Misura
 - N come Numeri
 - O come Ottica (Branca della fisica a cui appartiene la spettrofotometria)
 - P come Portatile (La maggior parte degli spettrofotometri moderni)
 - Q come Quantificazione del DNA
 - R come Restauri
 - S come Spettri
 - T come Taratura (Lo strumento va tarato periodicamente per migliorarne l'accuratezza)
 - U come UV (Un tipo specifico di spettrofotometro)
 - V come Visibile (La spettrofotometria si occupa di luce visibile)
 - Z come Zetalab (Società esperta nel campo della spettrofotometria)
 
Nessun commento:
Posta un commento